Nuova Multistrada V2 MY2025
La nuova Ducati Multistrada V2 rappresenta un'evoluzione significativa nel segmento delle crossover di media cilindrata, unendo prestazioni, design e tecnologia in un’unica moto progettata per offrire un’esperienza di guida appagante in tutti i contesti. Con un peso ridotto di 18 kg rispetto al modello precedente, il nuovo motore V2 e un telaio monoscocca in alluminio, la Multistrada V2 MY2025 punta a ridefinire il potenziale della gamma Multistrada, la più apprezzata dal mercato.
Nuovo motore V2: il cuore della Multistrada V2 MY2025 è il nuovo motore bicilindrico a fasatura variabile, il più leggero mai realizzato da Ducati. Questo propulsore combina un’erogazione corposa con una straordinaria efficienza, migliorando prestazioni e consumi, con i suoi 115 CV consente una guida fluida e reattiva in ogni condizione.
Perfetta per ogni viaggio: il design della Multistrada V2 MY2025 riflette l’inconfondibile stile Ducati, con tratti distintivi come le spalle serbatoio alte, il becco frontale iconico e il faro anteriore compatto, grazie ai nuovi proiettori. La configurazione a motore portante, unita al telaio monoscocca in alluminio, ottimizza la rigidità e la stabilità , garantendo una maneggevolezza superiore. La ciclistica è ulteriormente arricchita da nuove geometrie e da una nuova messa in sella, creando maggiore equilibrio dinamico.
Tecnologia avanzata: la Multistrada V2 MY2025 è equipaggiata con un pacchetto elettronico migliorato, che include cinque Riding Modes personalizzabili. I comandi ergonomici sul manubrio (altra miglioria interessante rispetto ai precedenti modelli che non brillano in questa caratteristica) consentono di gestire facilmente funzionalità come Cruise Control, Suspension Modes e navigazione Turn-by-Turn, disponibile tramite il Ducati Multimedia System (di serie sulla versione S).
Comfort e aerodinamica: l’aerodinamica è stata migliorata e ottimizzata, protegge il pilota e assicura una guida piacevole anche sulle lunghe distanze. La configurazione ergonomica e i materiali utilizzati in particolare per il nuovo parabrezza con deflettori maggiorati riflettono l’impegno di Ducati nel riprogettare la "piccola Multistrada" in ogni dettaglio, in modo da rendere ogni viaggio un’esperienza ancora più confortevole.
Versioni e allestimenti: la Multistrada V2 MY2025 sarà disponibile in due versioni, Standard, proposta nella colorazione Ducati Red, e la versione S, disponibile nella colorazione Ducati Red o Storm Green. la versione S, in particolare, monta le sospensioni semiattive DSS (da possessore di Multistrada 950S con sospensioni elettroniche, vi consiglio caldamente, se potete, di spendere di più e portarvi a casa la versione S con le sospensioni semiattive. La differenza di prezzo è consistente, ma ne vale la pena). Grazie alla funzione Minimum Preload inoltre il pilota può “abbassare” la moto nelle fermate e nella marcia a bassa velocità portando al minimo il precarico dell’ammortizzatore per facilitare il contatto dei piedi al suolo. Funzionalità della versione S che di certo attirerà l'attenzione dei motociclisti "diversamente alti" (come il sottoscritto) e del pubblico femminile.
Per chi cerca un’esperienza di viaggio completa, la versione S offre anche il pacchetto Travel, che include valigie laterali in plastica da 60 litri, cavalletto centrale e manopole riscaldate. Inoltre, è possibile optare per valigie in alluminio da 76 litri, progettate per mantenere la stabilità anche a velocità elevate.
Disponibilità e prezzi: la nuova Multistrada V2MY2025 arriverà nelle concessionarie a partire da gennaio 2025, disponibile anche in versione depotenziata a 35 kW per chi ha una patente A2. La Multistrada V2 MY2025 partirà da un listino di circa 17 mila euro, mentre per la versione S si partirà da circa 19 mila euro, per arrivare quasi 21 mila euro per la versione S con pacchetto Travel.
Dal Multistrada 950 al Multistrada V2 MY2025
Questa nuova Ducati Multistrada V2 MY2025 va a sostituire il vecchio modello, sempre denominato Multistrada V2 Il modello V2 precedente derivava direttamente dal progetto Multistrada 950, con poche modifiche sostanziali. La Multistrada 950 e in particolare la 950S sono moto che conosco molto bene, visto che la Multistrada 950S è la mia moto da ormai quasi 5 anni, e con lei ho viaggiato in lungo e in largo in Italia e in Europa, fino a raggiungere Danimarca e in Svezia.
Ero davvero curioso quindi di scoprire questa nuova Multistrada V2, modello che apprezzo molto per il giusto equilibrio tra sportività e comodità di viaggio, possibilità di piccole avventure offroad, e soprattutto per essere una moto adatta a chi, come me, non eccelle in altezza (sono alto 170 cm).
La nuova Multistrada V2 MY2025 va incontro proprio a chi come me cerca flessibilità d'uso e una moto non troppo complicata da gestire a pieno carico. Il vecchio 950 ha come punto debole proprio la gestione dei pesi e l'equilibrio dinamico alle basse velocità o da fermo. Con la prima evoluzione V2 qualcosa da questo punto di vista è stato fatto, ma il vero punto di svolta vincente del nuovo V2 MY2025 è proprio il fatto che con le modifiche apportate al progetto in arrivo il prossimo anno, questo modello amplierà moltissimo la platea di potenziali clienti.
Esteticamente la vecchia 950 e la successiva V2 del 2022 mi piacciono un sacco, anche se i proiettori a led di vecchia concezione tradiscono un po' di vecchiaia, la vista frontale dei vecchi modelli ancora mi piace moltissimo. Il nuovo modello V2 2025 mi piace moltissimo nella vista laterale, compatta e cattiva, con il tradizionale becco appuntito, mentre nel tre quarti e nel frontale perde un pochino di personalità . ma sono certo che è soltanto una questione di abitudine.
Modelli a confronto: Ducati Multistrada V2 MY2022 |
Modelli a confronto: Ducati Multistrada V2 MY2025 |
Nuove frontiere per la Multistrada V2 2025
La nuova Ducati Multistrada V2 MY2025 con il nuovo motore perde il celeberrimo Desmo ma si alleggerisce tantissimo nei pesi e acquisisce una messa in sella rivoluzionata in meglio, si presenta come una moto estremamente versatile e adatta ad ogni situazione, capace di regalare emozioni in qualsiasi tipo di spostamento e in qualsiasi viaggio. Con il suo mix di design, tecnologia e prestazioni, è destinata a conquistare i cuori degli appassionati di mototurismo con una platea di mercato più ampia e non limitata ai soli amanti del brand Ducati o della famiglia Multistrada. Un posizionamento di mercato premium non accessibile a tutti, ma che garantisce altissima tecnologia e prestazioni invidiabili. La "piccola" Multistrada saprà trovare la sua identità e saprà affiancare degnamente la "sorella più grande" V4, formando un'accoppiata vincente che certamente darà seguito ai successi di mercato che Multistrada ha saputo confermare nel corso dei sui vent'anni e oltre di vita.
Foto: ducati.com
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.