Vi segnalo alcuni libri e guide per pianificare il vostro prossimo viaggio in moto. Itinerari in Italia, ma anche in Europa, consigli pratici, storie di viaggio, e altri spunti di lettura per stimolare la vostra voglia di avventura su due ruote.
Le guide per motociclisti e motoviaggiatori sono uno strumento utilissimo per tutti gli appassionati di mototurismo. Io ne propongo qualcuna, voi potete scegliere quella più adatta al vostro stile di viaggio, per prepararvi a vivere un'avventura in moto indimenticabile...
Guida cartacea o digitale?
Con tutti gli strumenti digitali a nostra disposizione di questi tempi, ha ancora senso una guida cartacea? Secondo me si, non solo come feticcio e come ricordo di un percorso che parte dalla pianificazione e giunge a conclusione con il viaggio vero e proprio, ma anche come strumento da portare con se per prendere appunti o per prendere spunto all'ultimo momento. Soprattutto, viaggiare in moto è un'esperienza unica che merita di essere preparata al meglio, e il supporto cartaceo, almeno per me, resta insostituibile.
Libri e guide di viaggio
A tutti gli appassionati di mototurismo propongo quindi una selezione di libri e guide per motociclisti, perfetti per pianificare la vostra prossima vacanza on the road:
Questa collana è perfetta per chi cerca percorsi panoramici in Italia per il weekend o per brevi viaggi alla scoperta di particolari zone geografiche in Italia. Ogni volume presenta itinerari attraverso strade tortuose, adatte ai motociclisti che vogliono godersi ogni curva e tornante. Gli itinerari sono descritti in modo divertente, sono ricchi di vignette simpatiche, ma il materiale è comunque dettagliato, con mappe, punti d’interesse e consigli sulle tappe da non perdere. Curve & Tornanti offre una selezione di percorsi progettati specificamente per esaltare l’esperienza di guida e riscoprire i paesaggi italiani attraverso strade meno battute, ideali per chi vuole sfuggire alle solite rotte turistiche. L'edizione è un po' datata, e difficile da trovare nella completezza di tutti i suoi numeri, ma è un piccolo grande capolavoro, assolutamente da collezionare.
Questa guida è un riferimento per chi vuole esplorare l’Italia in moto. Il Touring Club propone itinerari organizzati per aree geografiche, con descrizioni dettagliate delle strade, delle soste consigliate e dei luoghi imperdibili lungo il percorso. È una guida pensata per i motociclisti che cercano itinerari completi e ben documentati, con il rigore e l’affidabilità tipici del Touring Club Italiano. L'ultima edizione è recentissima e comprende la possibilità di scaricare percorsi in formato gpx, unendo lo strumento cartaceo al digitale.
Le collane Lonely Planet offrono diverse guide tematiche dedicate ai viaggi on the road, tra cui spiccano i volumi sull’
Italia e sull’
Europa. Pur non specifiche per le moto, queste guide sono ottime per i motociclisti che vogliono esplorare paesaggi e città con un approccio ampio e legato anche alla cultura, all'arte e al paesaggio in generale. Le guide Lonely Planet sono famose per l’accuratezza e la ricchezza di dettagli e includono suggerimenti su percorsi meno conosciuti, tappe culturali e gastronomiche, ideali per chi vuole organizzare un viaggio completo e personalizzato.
Questa serie di guide, nata dalla collaborazione tra la Gazzetta dello Sport e Trueriders, si rivolge a motociclisti che desiderano scoprire percorsi iconici italiani. Ogni volume si concentra su un’area specifica, offrendo itinerari basici e informazioni generali per una panoramica che può essere uno spunto per approfondire con altri strumenti. La guida è pensata per il motociclista alle prime armi o per il mototurista che non conosce una determinata zona geografica e vuole un riassunto rapido e superficiale delle opportunità di mototurismo di un territorio. Non sempre accurate nei dettagli e nelle foto a supporto degli itinerari, sono comunque un buon punto di partenza per chi vuole organizzare itinerari brevi o semplici scampagnate in moto.
L'autore, Fabrizio Bruno, è un grande appassionato di viaggi on the road, non solo in moto, ma anche in auto o in bicicletta, e ha creato una serie di guide che descrivono in modo preciso percorsi e itinerari ideali per i motociclisti. Ogni itinerario è accompagnato da note pratiche, mappe e fotografie che illustrano le diverse tappe. Le guide di Fabrizio Bruno sono scritte da un motociclista per i motociclisti, e sanno soddisfare a pieno le aspettative di un motoviaggiatore. Semplici e senza fronzoli, queste guide sanno essere però utili ed efficaci.
Non c'è bisogno di presentare Gionata Nencini, noto per i suoi incredibili viaggi in moto attorno al mondo. Nei suoi libri Gionata condivide non solo i percorsi e le destinazioni, ma anche esperienze e sfide vissute durante le sue avventure. Oltre alle guide, Nencini offre consigli su come prepararsi e affrontare un viaggio in moto di lungo periodo. Le sue opere sono ispiranti per i motociclisti che sognano viaggi avventurosi e desiderano conoscere il lato più autentico della vita on the road.
Non si tratta di una guida, ma di un racconto filosofico e introspettivo di un viaggio in moto attraverso gli Stati Uniti. È un classico della letteratura di viaggio che esplora il significato del viaggio stesso e l’esperienza di guida. Anche se non è un libro pratico, offre una prospettiva unica sul viaggio e sulla vita, ispirando i motociclisti ad approfondire il rapporto con il proprio viaggio interiore. ottimo compagno di viaggio per chi vuole fare un'esperienza in solitaria.
Viaggiare in moto è sinonimo di libertÃ
Abbiamo strumenti digitali e app per navigare con precisione sulle strade di mezzo mondo, abbiamo accesso a monitoraggi del meteo che ci aggiornano secondo per secondo, ma viaggiare in moto è anche sinonimo di libertà .
Questi libri e guide sul mototurismo rappresentano un compagno ideale per chi vuole esplorare il mondo in moto, fornendo sia spunti di ispirazione che consigli pratici. Che si tratti di percorsi brevi o di avventure oltre confine, ciascuno di questi libri offre un tassello per costruire il più ampio puzzle di conoscenza capace di accompagnare ogni motociclista nella pianificazione di in un viaggio o di un percorso indimenticabile. Il supporto cartaceo offre un modo lento, ragionato, riflessivo di prepararsi al viaggio, o di accompagnare le nostre tappe durante il percorso.
Il mototurismo non è solo una passione, ma anche un’occasione per vivere il viaggio in modo autentico e coinvolgente. Chi ama viaggiare su due ruote, sa che ogni tanto è bello anche perdersi e scoprire nuove strade affidandosi al caso. Il libro cartaceo è quindi un modo per entrare in contatto con un territorio e con la nostra idea di viaggio, per poi lasciarsi andare alla libertà che il mototurismo sa regalare.
Foto di George Bannister su Unsplash
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.