Vendite moto nel primo semestre 2025

BMW R1300GS

Lo scontro al vertice della classifica di vendite di moto in Italia rimane appannaggio di due rivali storiche: BMW GS e Honda Africa Twin. Rispetto alle vendite moto del 2024, ad uscire dai riflettori in modo sempre più evidente è Benelli TRK, mentre tengono bene Yamaha Tracer 9 e Yamaha MT09, Honda Transalp, Ducati Multistrada V4 e CF Moto 450MT.

Il mercato delle due ruote è in continua evoluzione, soprattutto nei mesi che accompagnano dalla primavera all'estate, e i dati sono uno specchio interessante per capire dove sta andando la passione per le moto e per il mototurismo degli italiani. Abbiamo analizzato i numeri più recenti forniti da ANCMA e Ministero dei Trasporti per il primo semestre 2025, ed emergono dinamiche che meritano la nostra attenzione.


Honda Africa Twin


Un segno meno, ma con prospettive positive

Partiamo dal dato che balza subito all'occhio: nel primo semestre 2025 le immatricolazioni di moto nuove hanno registrato un calo del 15,03% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, attestandosi a 96.429 unità. Un numero che a prima vista potrebbe preoccupare, soprattutto considerando il boom degli ultimi anni.

Tuttavia, è fondamentale guardare oltre la semplice percentuale semestrale. Scavando più a fondo, notiamo una lieve crescita rispetto ai mesi precedenti di quest'anno. Questo suggerisce che, dopo un avvio d'anno forse più timido, il mercato sta riprendendo un po' di slancio. Potrebbe trattarsi di un assestamento fisiologico dopo periodi di crescita eccezionale, o magari l'effetto di un clima economico più prudente che inizia ora a mostrare segnali positivi.


Le Regine: dominio Adventure e Crossover

Quando si guarda alle classifiche di vendita, una cosa è chiara: la passione per l'avventura non conosce crisi. Le moto da viaggio Adventure e Crossover continuano a dominare incontrastate, confermando un trend consolidato.

Sul gradino più alto del podio troviamo adi nuovo lei, la BMW R 1300 GS, con 2.506 unità immatricolate. Un dominio assoluto che conferma il suo status di icona. Subito dietro, la sua compagna di avventure, la BMW R 1300 GS Adventure, con 2.021 unità, a dimostrazione di quanto il segmento "maxi enduro" sia radicato nel cuore dei motociclisti italiani. Con questi dati aggregati, le due versioni della BMW R1300GS segnano un dominio soverchiante sulle rivali: nonostante i dubbi e le perplessità all'uscita di questo nuovo modello di BMW Motorrad, le nuove GS segnano numeri di vendita in questo primo semestre 2025 di più del doppio rispetto alla concorrenza. Una sentenza senza possibilità di replica: le nuove BMW R1300 GS sono le moto preferite dagli italiani.

Bene anche le giapponesi, che fronteggiano la concorrenza cinese grazie ai modelli storicamente più apprezzati dal nostro mercato. Honda non sta a guardare, piazzando la sua Africa Twin sul terzo gradino del podio con 1.995 unità, un risultato che testimonia la solidità e l'apprezzamento per un modello storico. La top ten prosegue con nomi familiari che incarnano versatilità e performance: la Yamaha Tracer 9 (quarta) e la MT-09 (quinta) confermano la forza della casa dei tre diapason, seguite di nuovo dalla giapponese Honda con la Transalp (sesta). 

Ed eccoci alla prima moto di produzione e marchio cinese: la CF Moto 450MT (settima), è un segnale di come nuovi player stiano guadagnando terreno anche in segmenti competitivi come quello delle Crossover e Adventure, ritagliandosi un pubblico specifico grazie certamente ai prezzi competitivi, ma anche alla buona qualità di base e alle cilindrate contenute. 

Ducati Multistrada V4

Chiudono la top ten l'immancabile Ducati Multistrada V4/V4S (ottava), la Kawasaki Z900 (nona) e la versatile Honda NC750X (decima).


Oltre la Top Ten: sorprese e conferme

Scorrendo la classifica, troviamo altre moto che, pur non essendo nella top 10, mantengono un ruolo importante nel mercato e nel cuore degli appassionati. La Benelli TRK fatica a tenere il passo e si posiziona al 14° posto, mentre le Voge Valico si fanno notare al 16°, 18° e 19° posto nelle diverse cilindrate, a riprova di una presenza sempre più solida sul mercato. Il segmento delle Crossover accessibili continua ad avere un suo pubblico affezionato, ma registra forse una maggiore polverizzazione per la presenza di molta più scelta rispetto al passato, e una possibile tendenza di saturazione di questo stesso segmento.

Le moto italiane non mancano, ma è chiaro che la classifica sia in mano a BMW e alle giapponesi. Se la Regina tra le moto italiane è senza dubbio la Ducati Multistrada V4/V4S, il marchio di Borgo Panigale piazza in classifica tra le prime 30 anche Multistrada V2/V2S (24°) e Scrambler (25°). A mantenere alta la bandiera del Made in Italy, con modelli che uniscono tradizione, modernità, e un tocco di classicismo italiano, troviamo Moto Guzzi con la sua V7 (23° posto).

Infine, da sottolineare il buon risultato di Royal Enfield con Himalayan e Guerrilla al 26° e 27° posto, che continuano a conquistare chi cerca un'esperienza di guida semplice, pura e autentica. 

Royal Enfield


Si delineano di fatto quattro macro-tendenze nel mercato italiano delle moto in questo primo semestre 2025: il dominio delle moto Adventure e Crossover, la presenza in classifica di molte moto premium dai costi di listino alti e medio-alti, la buona tenuta delle giapponesi nello scontro con le cinesi, e la presenza di molti modelli di piccola cilindrata che strizzano l'occhio all'utente femminile, al neofita e/o al motociclista di ritorno.


Ma vediamo nel dettaglio i dati di vendita del primo semestre 2025:

1

BMW

R 1300 GS

ENDURO

2.506

2

BMW

R 1300 GS ADV

ENDURO

2.021

3

HONDA

AFRICA TWIN

ENDURO

1.995

4

YAMAHA

TRACER 9

TURISMO

1.869

5

YAMAHA

MT-07

NAKED

1.791

6

HONDA

XL 750 TRANSALP

ENDURO

1.786

7

CFMOTO

450MT

ENDURO

1.644

8

DUCATI

MULTISTRADA V4

ENDURO

1.618

9

KAWASAKI

Z 900

NAKED

1.290

10

HONDA

NC 750 X

ENDURO

1.261

11

YAMAHA

TENERE 700

ENDURO

1.236

12

HONDA

GB350S

NAKED

1.176

13

YAMAHA

MT-09

NAKED

1.171

14

BENELLI

TRK 702 / TRK 702 X

ENDURO

1.161

15

VOGE

BRIVIDO 125R

NAKED

1.149

16

VOGE

VALICO 525DSX

ENDURO

981

17

CFMOTO

800MT

ENDURO

906

18

VOGE

VALICO 625DSX

ENDURO

903

19

VOGE

VALICO 900DSX

ENDURO

899

20

KAWASAKI

VERSYS 650

ENDURO

883

21

HONDA

CB 1000 HORNET

NAKED

842

22

KAWASAKI

Z 650

NAKED

834

23

MOTO GUZZI

V7

NAKED

834

24

DUCATI

MULTISTRADA V2

TURISMO

725

25

DUCATI

SCRAMBLER 800

NAKED

724

26

ROYAL ENFIELD

HIMALAYAN 452

ENDURO

671

27

ROYAL ENFIELD

GUERRILLA 450

NAKED

666

28

QJ MOTOR

SRT600SX

TURISMO

643

29

CFMOTO

700MT ADV

ENDURO

625

30

HONDA

CB 750 HORNET

NAKED

625



Prospettive del mercato moto: un mix di cautela e ottimismo

Il calo nelle immatricolazioni del primo semestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, sebbene richieda attenzione, non deve essere interpretato come un campanello d'allarme eccessivo, soprattutto alla luce della ripresa dei mesi più recenti e, ancora di più, dell'interessante aumento delle nuove patenti A registrato negli ultimi anni (dal 2020 il numero di nuove patenti A è cresciuto progressivamente e ha raggiunto un aumento complessivo di quasi il 40%).

Il mercato moto è vivo, in movimento, e continua a mostrare una forte propensione per le moto che permettono di viaggiare e affrontare l'avventura, indipendentemente dal fatto che poi queste stesse moto vengano usate per quello che sono o per un più banale aperitivo in centro con gli amici. Le case costruttrici stanno investendo in modelli sempre più performanti e versatili, e la base di appassionati si sta allargando. Il futuro del mercato italiano delle moto sembra ancora promettente.

E voi, cosa ne pensate di questi dati? Avete già in mente la vostra prossima moto, magari una delle regine della classifica? Fatecelo sapere nei commenti!












Fonte informazioni: Ancma.it / Moto.it

Foto di proprietà dei rispettivi marchi.


Posta un commento

0 Commenti