Nuova Ducati XDiavel V4 2025
La XDiavel V4 2025 si rivolge agli amanti del cruiser che non vogliono rinunciare alle prestazioni e alla tecnologia, caratteristiche tipiche di Ducati. Il successo del modello si è consolidato nel tempo, con un pubblico soprattutto di nuovi ducatisti, provenienti in particolare dagli Stati Uniti.
Design e stile: La XDiavel V4 si distingue per la sua silhouette elegante e muscolosa, con linee scultoree e un design senza compromessi. Il DRL frontale con design a doppia C ha la tipica forma delle naked Ducati. Due colorazioni esclusive, Burning Red e Black Lava, sono state sviluppate per enfatizzare i volumi e le linee.
Design e stile: La XDiavel V4 si distingue per la sua silhouette elegante e muscolosa, con linee scultoree e un design senza compromessi. Il DRL frontale con design a doppia C ha la tipica forma delle naked Ducati. Due colorazioni esclusive, Burning Red e Black Lava, sono state sviluppate per enfatizzare i volumi e le linee.
Motore V4 Granturismo: Il cuore pulsante della XDiavel V4 è il motore V4 Granturismo da 1.158 cc, derivato dalla Desmosedici Stradale, che eroga 168 CV e 12,8 kgm di coppia. Il motore è potente e reattivo a qualsiasi regime, offrendo un'esperienza di guida fluida e versatile. Il motore è dotato di un sistema di deattivazione dei cilindri posteriori per ridurre i consumi.
Ergonomia e Comfort: L'ergonomia è stata rivista per migliorare la manovrabilità e il comfort. La posizione di guida è rilassata, con un manubrio largo, pedane avanzate e una sella a cucchiaio accogliente. La sella è stata resa più confortevole con un aumento dello schiumato e un miglioramento del comfort del passeggero grazie a una seduta più ampia. Un manubrio arretrato e abbassato per migliorare la manovrabilità .
Tecnologia avanzata: La XDiavel V4 è dotata di tecnologia all'avanguardia, tra cui un display TFT a colori da 6,9 pollici con rapporto 8:3, il sistema quick shift DQS 2.0 con sensore ad effetto Hall, e una piattaforma inerziale a 6 assi che gestisce i sistemi di sicurezza avanzati. È dotata di quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban e Wet) e ABS Cornering regolabile su tre livelli.
Ciclistica sportiva: La ciclistica si basa su un telaio monoscocca in alluminio, abbinato a un forcellone monobraccio dello stesso materiale. Le sospensioni sono completamente regolabili, con una forcella a steli rovesciati da 50 mm e un ammortizzatore con serbatoio separato.
Maneggevolezza: Albero motore controrotante per una maggiore maneggevolezza. La moto si alleggerisce di ben 6 kg rispetto alla precedente XDiavel 1260 S, fermando l'ago della bilancia a soli 229 kg a secco.
La nuova Ducati XDiavel V4 2025 rappresenta un significativo passo avanti nel segmento delle muscle cruiser, combinando un design audace, un motore potente, un'ergonomia confortevole e una tecnologia all'avanguardia. Con la XDiavel V4, Ducati mira a ridefinire ancora una volta gli standard del segmento e a conquistare un pubblico sempre più ampio. La moto è un vero connubio tra bellezza sensuale e tecnologia sofisticata, grazie all'inconfondibile DNA Ducati.
Nuova Ducati X-Diavel V4: dettagli e prezzo
La nuova Ducati XDiavel V4 conferma quanto già visto in altri modelli di Borgo Panigale, ovvero un'innovazione tecnologica spinta a ridurre i pesi, gestire i consumi e le emissioni, favorire la piacevolezza di guida. Tutto questo spesso si scontra con alcuni capisaldi della storia Ducati, ovvero motore bicilindrico, telaio a traliccio, distribuzione desmodromica. In questo caso la nuova XDiavel V4 perde anche la trasmissione a cinghia rispetto al modello precedente, passando ad una più normale (e probabilmente più affidabile) trasmissione a catena.![]() |
Nuova XDiavel V4 |
![]() |
XDiavel V2 |
Come accaduto in altri recenti modelli Ducati, il nuovo design di XDiavel V4 perde legami all'heritage del brand e forse un po' di personalità visiva, a vantaggio di un gusto estetico più trasversale, con marcati stilemi legati all'innovazione tecnologica e alle prestazioni. Sembra ormai chiaro che la strategia Ducati si stia focalizzando proprio su queste due keyword, tecnologia e prestazioni, allargando la platea a nuovi mercati e a nuove generazioni di ducatisti, sacrificando talvolta qualche legame con il passato, che fa storcere il naso a qualche nostalgico, ma che fa parte dell'evoluzione di un brand internazionale come Ducati. Io stesso sono un po' critico su alcune scelte di Ducati nell'abbandonare alcuni riferimenti tecnici storici, ma come sempre sarà il mercato e saranno i nuovi ducatisti a risolvere con i fatti i ostri dilemmi esistenziali a tal proposito...
Ecco quindi in sintesi alcuni dei dettagli più significativi del nuovo XDiavel V4, anche in confronto con il vecchio modello V2:
Quali sono le differenze di ergonomia rispetto al modello precedente, XDiavel 1260? L'ergonomia è stata rivista con un manubrio più arretrato e abbassato per migliorare la manovrabilità . La sella è stata ridisegnata con un'imbottitura maggiore di 58 mm per un maggiore comfort del pilota, e la seduta del passeggero è stata ampliata del 30% in larghezza e del 50% in lunghezza.
Come è stata migliorata la ciclistica della XDiavel V4? La XDiavel V4 presenta sospensioni completamente regolabili, con una forcella a steli rovesciati da 50 mm e un ammortizzatore posteriore con serbatoio separato. L'escursione della ruota posteriore è stata aumentata a 145 mm, 25 mm in più rispetto alla XDiavel 1260, migliorando il comfort. Il telaio è un monoscocca in alluminio e il forcellone è monobraccio.
Quali sistemi elettronici di assistenza alla guida sono presenti sulla XDiavel V4? La XDiavel V4 è equipaggiata con una piattaforma inerziale a 6 assi che gestisce vari controlli, tra cui il Cornering ABS, il Ducati Traction Control (DTC) Cornering, il Ducati Wheelie Control (DWC), il Ducati Power Launch (DPL) e quattro Riding Mode (Sport, Touring, Urban, Wet). Dispone inoltre del Ducati Quick Shift 2.0 (DQS) con un nuovo sensore ad effetto Hall.
Quali sono le opzioni di colore disponibili per la XDiavel V4? La XDiavel V4 è disponibile in due colorazioni esclusive: Burning Red e Black Lava.
Ogni quanto tempo è previsto il controllo del gioco valvole sulla XDiavel V4? Il controllo del gioco valvole è previsto ogni 60.000 km, e il cambio dell'olio ogni 15.000 km o due anni.
Qual è il prezzo di partenza della Ducati XDiavel V4? La Ducati XDiavel V4 ha un prezzo di partenza di 28.990 €. Ogni quanto tempo è previsto il controllo del gioco valvole sulla XDiavel V4? Il controllo del gioco valvole è previsto ogni 60.000 km, e il cambio dell'olio ogni 15.000 km o due anni.
La nuova XDiavel V4 porta con se inoltre numerose novità anche negli accessori e nell'abbigliamento dedicato, formando come ormai da tradizione Ducati un microcosmo attorno ad ogni modello di moto a catalogo.
Nuova XDiavel V4: prime impressioni a caldo
Le cruiser non sono è il mio tipo di moto, ma hanno senza dubbio un fascino unico. In particolare le muscle cruiser sanno attirare l'attenzione e non passano inosservate, non importa quale sia il tuo gusto personale, queste moto fanno girare la testa al loro passaggio. XDiavel già nel suo debutto del 2016 aveva colto nel segno in una nicchia di mercato molto ristretta nei numeri ma molto interessante nelle dinamiche, con un modello che ha permesso a Ducati di allargare la platea in mercati specifici come gli USA.
Questo nuovo XDiavel V4 come detto segue la recente strategia Ducati legata a tecnologia e prestazioni, rinunciando a qualche elemento di heritage che per i mercati di riferimento di questo prodotto sono certamente marginali.
Le prime impressioni sulla nuova XDiavel V4 sono molto positive, perché il progetto incarna a dovere tutte le dinamiche Ducati e scava nel profondo dettagli tecnici, ergonomia, pesi, tutto quanto possa tradurre un nuovo progetto nel superamento di limiti qualitativi sempre più elevati. Questo nuovo modello, come altri modelli recenti della casa di Borgo Panigale, si inserisce in un posizionamento di mercato premium con tanta sostanza e non solo con qualche fronzolo estetico o qualche gingillo digitale. La nuova XDiavel è possente, esagerata, arrogante, ma anche divertente e confortevole. Obiettivo raggiunto. Abbiamo perso per strada qualche elemento simbolico della storia Ducati e qualche ducatista se ne dispiacerà (me compreso in alcuni casi, devo dire la verità ), ma a mente fredda è giusto così, evolversi è sempre un segno di resilienza e di visione sul futuro.
![]() |
Chiara Lovato: Product Manager |
Ci fa piacere infine ricordare che ha fatto parte integrante del team di sviluppo del nuovo XDiavel V4 la nostra amica Chiara Lovato, nel ruolo di Product Manager. Complimenti Chiara, ottimo lavoro!
La nuova XDiavel V4 non ha quindi banalmente adottato solo il quattro cilindri al posto del bicilindrico, è stata del tutto riprogettata e ridisegnata in ogni singolo dettaglio. Un progetto ambizioso e ricco di sfide che potrete scoprire nel dettaglio grazie al video di presentazione ufficiale Ducati:
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.