Tra le maestose vette dolomitiche ai confini tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, dove il verde si fonde con l'azzurro del cielo, si trova un luogo magico: le Sorgenti del Piave. Un vero gioiello naturalistico, immerso in un paesaggio incontaminato che regala emozioni uniche a chi ha la fortuna di visitarlo.
Sorgenti del Piave: un viaggio nella storia
Le Sorgenti del Piave rappresentano inoltre un luogo ricco di storia e memoria, testimonianza di un passato eroico per il fiume Sacro alla Patria durante la Prima Guerra Mondiale.
Sappada e Cima Sappada
A pochi chilometri dalle Sorgenti del Piave si trova la graziosa cittadina di Sappada, una perla delle Dolomiti Orientali. Con le case in legno e l'atmosfera accogliente del borgo di Sappada Vecchia, è il luogo ideale per un soggiorno rilassante. Da qui, si può raggiungere facilmente località Cima Sappada, e dirigersi verso le Sorgenti del Piave.Giro in moto alle Sorgenti del Piave
Se state pianificando un giro in moto nella zona delle Sorgenti del Piave, vi consiglio i mesi estivi (da giugno a settembre), nei mesi invernali infatti la strada è chiusa al traffico ed è spesso meta di escursioni sulla neve molto suggestive.Attenzione: le strade sono generalmente in buone condizioni, ma alcuni tratti sono caratterizzati da carreggiata stretta e curve tortuose, che possono mettere in difficoltà chi non è abituato a destreggiarsi con pendenze importanti e rapide successioni di tornanti molto impegnativi. Prestate attenzione alla guida e guidate con prudenza, soprattutto nel tratto che da Cima Sappada sale verso le Sorgenti del Piave.
Itinerario in moto consigliato
Le Sorgenti del Piave, Sappada e Cima Sappada sono solo alcune delle tappe principali di un itinerario di mototurismo ricco di emozioni. Percorrendo le strade che si snodano tra queste montagne, si possono ammirare paesaggi sempre nuovi e vivere esperienze indimenticabili.
Uno dei tanti possibili itinerari in moto in queste zone potrebbe essere quello che unisce la visita alle Sorgenti del Piave al Passo Sant'Antonio di Danta di Cadore, Sauris, Passo della Mauria, e Passo Rest:
Link all'itinerario su Google Maps: clicca qui
Scarica il file GPX di questo itinerario: clicca qui
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.