
Quando una passione ci riempie la vita e diventa quotidianità nel nostro lavoro, noi stessi diveniamo un tutt'uno con le nostre emozioni, senza soluzione di continuità . Altea ci racconta la sua storia, strettamente legata ai motori e alle moto. La passione di una 14 enne che si trasforma in un progetto di vita.
Scopriamo insieme la storia di Altea Pizzocolo:
- Parlaci un po' di te e del tuo rapporto con il mondo delle motoAltea: Ciao a tutti, sono Altea e no, non è un nome d'arte, dato che mi viene chiesto spesso. Sono nata nel '97 e sono una ragazza con moltissimi interessi differenti che spaziano dalla lettura, all'arte, ai viaggi, alla meccanica, alla fotografia, e ovviamente al mondo del motorsport, sia relativo alle auto che, ovviamente, a quello delle moto. Il mondo delle moto per me non è uno mondo a parte ma è legato a filo doppio alla mia vita, dato che senza di esso probabilmente non esisterebbe la persona che sono oggi.
Ho iniziato ad approcciarmi a questo mondo inizialmente come pilota amatoriale di cross e supermotard, e come fotografa; a 14 anni ho iniziato a scorrazzare in campi e cave con un KX85 e poi a 16 anni sono stata così folle da buttarmi su un 450 senza averne mai guidato uno prima, e iniziare 1 mese dopo a gareggiare in un campionato italiano amatoriale di supermotard; la cosa certa è che negli anni, fortunatamente, sono migliorata notevolmente rispetto ad allora ed andare in pista è tutt'ora uno dei miei hobby preferiti!
Ho avuto il piacere, e l'onore, di lavorare nel campionato S1GP come fotografa a soli 18 anni, poi ho lavorato come grafica in Ohvale; poco meno di due anni fa ho completato un master in lingua inglese in ingegneria meccanica relativo alle moto da corsa tramite Monlau Motorsport, e sono fiera di aver collaborato con il 511 Racing Team (primo team completamente al femminile nel mondo delle due ruote) per due stagioni, una al CIV e al WEC, e nel 2024 nel campionato del mondo WorldWCR.
Attualmente faccio il lavoro più bello del mondo, o almeno, lo è per me, ovvero la collaudatrice, e la soddisfazione di poter lavorare su prototipi e su moto di produzione è assolutamente impagabile.
Inoltre a partire da quest'anno farò parte del progetto Bikers Division di Special Stages, che si occuperà di eventi on the road, e non vedo l'ora di avere la possibilità di raccontarvi tutto più nel dettaglio; poi ho altri progetti personali estremamente interessanti che andrò a sviluppare durante i prossimi mesi e di cui parlerò sui miei canali, ma per ora nessuno spoiler, giusto per scaramanzia!
Quindi, riassumendo, le moto sono semplicemente tutta la mia vita e il mio universo.
- Qual è il tuo giro in moto preferito?
Altea: Amo le Dolomiti e tutti i giri possibili che si possono fare sui meravigliosi passi che le caratterizzano, ma di certo il giro più bello di tutti non l'ho ancora fatto, chissà quale sarà , magari avrò il piacere di condividerlo con voi e raccontarvelo!
- Che moto hai nel tuo garage? Utilizzi la moto per itinerari brevi o anche per viaggiare?
Altea: In garage al momento ho la mia FS450 che utilizzo in pista e la mia prima moto, ovvero un KX85, che mi venne regalato quasi 14 anni fa da mio padre. Da qui a qualche mese spero anche che arrivi anche una RS660, stiamo a vedere! Fortunatamente con il mio lavoro non ho l'urgenza di voler a tutti i costi una moto targata in garage, e con la moto ci viaggio costantemente, perciò non disdegno né i giretti vicino a casa né viaggi più lunghi.
- Il luogo che vorresti visitare o il viaggio che vorresti fare in sella ad una moto?
Altea: Di idee di viaggio ne ho veramente moltissime, a partire da questa: con giusto altre 1 o 2 moto di supporto, sviluppato lungo alcuni stati sudafricani. Poi mi piacerebbe anche visitare i paesi Baltici, la Romania e la Scozia, ma non solo, punto anche alla Bolivia e al Nepal!
- A cosa pensi quando indossi il casco e sali in moto?
Altea: Non penso, o meglio, penso solamente alla guida e a ciò che sto vivendo in quel momento con la moto. Per me indossare il casco e accendere la moto significa entrare in uno stato di pace incredibile; tutti i problemi e i pensieri spariscono e mi posso godere appieno ogni singolo km, ogni singola curva.
Per me ascoltare e comprendere come la moto risponderà ad ogni mio singolo gesto, che sia l'apertura del gas, la cambiata o lo spostamento del peso, è un gioco di equilibri che mi fa battere il cuore come se mi stessi innamorando per la prima volta, ogni singolo giorno.
- Il modello o la tipologia di moto che preferisci?
Altea: Scegliere la mia moto preferita penso sia praticamente impossibile dato che ho sviluppato la mia vita intorno a tantissimi stili differenti di moto e di guida. Uno dei miei sogni sarebbe quello di avere un garage immenso dove mettere almeno 2 o 3 moto differenti per tipologia e farmi una mini officina, dato che le moto non mi piace solo guidarle, ma mi piace anche lavorarci su, così da avere un mezzo impeccabile e pronto ad ogni nuova, splendida avventura.
- La moto più bella e quella più strana che tu abbia mai guidato?
Altea: Difficile scegliere la moto più bella che io abbia mai guidato, dato che moltissime moto mi hanno dato feeling e feedback incredibili, ma scelgo l'Aprilia RS660 tra le moto targate e la KTM SMR 450 per quanto riguarda le moto nate per la pista. Mentre per quanto riguarda la più "strana" opto per la FB Mondial Piega 452, per il suo design futuristico.
Ringraziamo Altea per aver raccontato la sua storia e aver condiviso con noi le emozioni della sua passione per le moto. Puoi seguire i giri in moto di Altea su:
Instagram: clicca qui
Tiktok: clicca qui
Special Stages Bikers Division: clicca qui
Le oramai tradizionali interviste brevi, o come mi piace chiamarle, mini interviste di Giri-in-moto.it sono diventate un appuntamento fisso. Queste mini interviste sono un modo per conoscere altre persone e altri blogger o creator, senza distinzione o selezione per numero di follower, semplicemente per raccontare persone interessanti che navigano come noi nel grande oceano del mototurismo e più in generale del motociclismo. Domande semplici, apparentemente banali, che possono però svelare piccole istantanee di vita di persone con le quali condividiamo le stesse passioni, ognuno a suo modo.
Se vuoi leggere altre interviste come questa e scoprire le storie di amici, follower e creator, segui i tag #interviste e #dailettori
Immagini fornite da Altea Pizzocolo. Le immagini sono di proprietà dei rispettivi titolari del copyright.
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.