EICMA 2024: prime impressioni

EICMA 2024 prime impressioni novità commenti opinioni


Eccoci arrivati in quel momento dell'anno in cui non si può non parlare di EICMA. Appuntamento imperdibile quello dei commenti a caldo e delle prime impressioni sulla nuova edizione di EICMA, la fiera nella quale si concentra ogni l'attenzione del settore motociclistico, con tutte le novità da proporre per la stagione in arrivo. 

Le principali novità di mercato sono spesso rivelate o mostrate al pubblico per la prima volta ad EICMA, e quindi anche in questa edizione EICMA 2024 abbiamo potuto analizzare le ultime novità dell'anno in corso e scoprire quelle che arriveranno nel 2025. EICMA infatti si conferma occasione imperdibile per raccontare cosa bolle in pentola per la maggior parte dei brand del settore.


Facendo una sintesi estrema, ecco cosa mi ha colpito di EICMA 2024:

- i numeri parlano di grande interesse da parte del pubblico, e di rinnovate energie e nuove idee da parte di molti brand del settore. Con il ritorno di BMW e Harley Davidson la vetrina sui brand più importanti al mondo è completa. 
- le aziende italiane, sia quelle più legate alla produzione sul nostro territorio, sia i brand acquisiti da aziende costruttrici cinesi, stanno consolidando una rilevanza sostanziale nel settore.
- le aziende costruttrici cinesi con brand cinese si stanno interessando sempre di più al mercato europeo proponendo modelli sempre più specifici per le esigenze anche di nicchia.
- Royal Enfield è cresciuta tantissimo in credibilità e si è ritagliata un ruolo importante sul mercato europeo.
- nelle moto l'elettrico non decolla nel settore sport e touring, ma nelle nicchie della urban mobility, commuting, e nelle aree specialistiche, cresce sempre di più.



EICMA 2024: Ducati Streetfighter V2
Ducati Streetfighter V2




Ma facciamo una carrellata più ampia evidenziando le novità più interessanti di questa edizione di EICMA 2024, sempre con la consapevolezza che tutto quanto ho riassunto in questo post è semplicemente la mia opinione, lasciando ai giornalisti e alle testate specializzate le analisi più puntuali, e ai vostri commenti al post la possibilità di integrare con ulteriori segnalazioni, idee e opinioni:


EICMA: La Fiera di riferimento per gli appassionati di moto

L’EICMA, Esposizione Internazionale del Ciclo e Motociclo, è arrivata quest'anno a festeggiare 110 anni dalla prima edizione, ed è uno degli eventi più importanti al mondo per il settore motociclistico, sicuramente tra i più importanti in Europa. Questo evento iconico attira aziende, visitatori e professionisti da tutto il mondo, permettendo ai brand di presentare le loro novità e i loro modelli di punta alla stampa specializzata, alla rete vendita, e al pubblico di appassionati del settore.

EICMA 2024: Edizione da record

Quest’anno, EICMA edizione 2024 si svolge dal 5 al 10 novembre 2024 presso la Fiera di Milano-Rho, con oltre 1200 espositori provenienti da 50 paesi. Sono presenti aree dedicate al gaming motorsport e una sezione innovazione per le startup, pensate per mettere in luce le idee più fresche e tecnologicamente avanzate.

Le innovazioni tecnologiche ad EICMA 2024

Sul fronte tecnologico, Honda propone un interessantissimo motore V3 e-compressor sovralimentato, una soluzione azionata elettricamente, che permette una risposta più rapida e una maggiore efficienza prestazionale.



EICMA 2024: Puig R1300GS Pista
Puig R1300GS Pista


Le moto più belle di EICMA 2024

In attesa di leggere sui portali del settore e sui social le classifiche ufficiali e ufficiose della moto più bella di questa edizione di EICMA, a catturare la mia attenzione senza dubbio sono state moto in qualche modo fuori classifica come la Bimota KB990 e soprattutto la Puig R1300GS Pista, due modelli che combinano design accattivante e caratteristiche tecniche di alto livello. 


Eccellenze Italiane ad EICMA 2024

Le case italiane portano in scena numerose novità. Ducati presenta le nuovissime Panigale V2 e Streetfighter V2, oltre alle rinnovate Multistrada V4 e la Panigale V4 model year 2025. Aprilia presenta la nuova Tuono 457, e Fantic Motor lancia la Imola 500. Entrambi questi modelli mirano a conquistare una nuova generazione di appassionati. 

Tra le italiane con produzione asiatica, Benelli consolida la sua presenza sul mercato ed introduce ad EICMA 2024 una serie di aggiornamenti che confermano la sua posizione di rilievo. Benelli continua in particolare a consolidare la propria identità con modelli che mirano sia al mercato domestico sia a quello internazionale, svelando il concept TRK 902 Xplorer e la Leoncino Bobber. Anche Moto Morini si fa notare con la nuova Corsaro GT e la nuova Morini 3 e 1/2.



EICMA 2024: TRK902-Xplorer
TRK902-Xplorer




BMW, KTM, Triumph: le eccellenze europee ad EICMA 2024

Tra le eccellenze europee, BMW Motorrad introduce la nuova R1300 GS, il suo modello di punta recentemente aggiornato, il concept F 450 GS, e la sportiva M1000RR, pensata per gli amanti della velocità. KTM presenta la Super Duke 1390 GT, che si distingue per versatilità e dotazioni tecnologiche avanzate.

Anche Triumph è protagonista a EICMA 2024 con la nuova Tiger 800 Sport, una moto adventure che unisce agilità e comfort per chi cerca prestazioni sportive e praticità su lunghi tratti. Triumph propone inoltre la nuova gamma dedicata all'off-road.


Novità giapponesi ad EICMA 2024

Le case giapponesi, da sempre riferimento del mercato per rapporto qualità-prezzo, rispondono alle crescenti sfide del mercato con numerosi nuovi modelli e aggiornamenti tecnici innovativi. Yamaha presenta in particolare la Ténéré 700 rally pensata per gli amanti delle avventure off-road, e la R9, sportiva agile e performante. Honda presenta l'interessantissimo nuovo concept di motore sovralimentato, mentre Kawasaki si fa notare con la nuova Z900 e soprattutto con il concept della nuova KLE.


EICMA 2024: I brand cinesi in continua crescita

I marchi cinesi continuano a espandersi in Europa. Tra questi si segnalano in particolare Voge, QJ Motor e CF Moto, con quest’ultima che espone l'interessantissima 800MTX, una moto adventure progettata per competere con i modelli più noti di produzione europea e nipponica. I brand cinesi puntano sempre più ad offrire qualità e convenienza, guadagnandosi una crescente fetta di mercato.


EICMA 2024: Royal Enfield tra le protagoniste

Il marchio indiano Royal Enfield si distingue in particolare con la Bear 650, moto robusta e versatile per gli appassionati di viaggi. L'azienda è cresciuta molto in questi anni e può considerarsi ormai tra le eccellenze del mercato, soprattutto per le cilindrate più contenute.




EICMA 2024: Royal Enfield Bear 650
Royal Enfield Bear 650




EICMA 2024: moto elettriche e sostenibilità

Il settore della mobilità elettrica continua ad espandersi, con Zero Motorcycles tra i protagonisti del segmento urban e off-road, senza dimenticare la sfida alle categorie dominate dai motori a combustione, come i modelli sportivi e sport-touring. Con modelli sempre più performanti e una crescente attenzione alla sostenibilità, le moto elettriche si preparano a conquistare una parte importante del mercato, soprattutto per il commuting e il tempo libero.


EICMA 2024: quali prospettive per il mercato 2025?

L’edizione 2024 di EICMA conferma una crescita costante di interesse verso questo mercato, che attira sempre più l'attenzione dei giovani e del pubblico femminile. Crescita confermata dai numeri di questa edizione 2024 di EICMA, con sempre nuovi espositori e con visitatori previsti in aumento rispetto alle scorse edizioni. Questa edizione fa immaginare tra le tendenze del 2025 una immutata attenzione da parte del pubblico soprattutto per i segmenti adventure e crossover, e una crescente particolare attenzione alle piccole cilindrate e alla sostenibilità per la mobilità urbana, il commuting e le brevi gite fuori porta.



Puoi scoprire di più leggendo le news dal sito EICMA: News EICMA 2024

Racconta nei commenti la tua esperienza ad EICMA 2024 o segnala qual è a tuo parere la novità più interessante di questa edizione! 

Se vuoi leggere tutti i contenuti nel blog che parlano di EICMA: clicca qui




Disclaimer: immagini di proprietà dei rispettivi brand e relativi titolari del copyright, utilizzate a solo scopo dimostrativo.
Fonte: EICMA News 2024






Posta un commento

0 Commenti