Mototurismo: i borghi della Val d'Orcia

Mototurismo e itinerari in moto: Val d'Orcia
 

Un paesaggio unico, iconico, patrimonio UNESCO, fatto di campi dorati, cipressi solitari e borghi da cartolina, la Val d'Orcia è il sogno di ogni viaggiatore, e lo è ancor di più per chi viaggia in moto. Una terra autentica, un paesaggio straordinario che si svela man mano che ci si spinge lungo le sue morbide colline, per portarti indietro nel tempo quando si incontra uno dei suoi borghi storici. 

In Val d'Orcia, dove le strade si fanno meno affollate e i panorami più aspri e incontaminati, si nascondono borghi celeberrimi e piccole gemme inattese che sussurrano storie antiche. Un territorio che invita all'esplorazione più profonda, tra storia e gusto.

Scopriremo insieme i luoghi più interessanti della Val d'Orcia e dintorni:

Un mix di località rinomate nel mondo e di piccole realtà meno conosciute ma altrettanto affascinanti, un viaggio nel territorio, tra vigneti, borghi, morbide colline, filari di cipressi e sapori unici.


Val d'Orcia in moto


Montepulciano: il Borgo nobile

Partendo dal territorio al confine orientale tra Val d'Orcia e Val di Chiana, la Toscana ci regala il primo dei suoi gioielli storici: Montepulciano. Arroccata su un colle e circondata da filari infiniti di vigne (che producono il Nobile di Montepulciano, da non confondere con il Montepulciano d'Abruzzo DOC), questa città è un concentrato di eleganza rinascimentale.

Il centro storico è un susseguirsi di palazzi nobiliari, chiese e piazze che testimoniano il suo glorioso passato. Piazza Grande, il cuore pulsante di Montepulciano, regala un'esperienza da non perdere: vi si affacciano il Duomo, il Palazzo Comunale, e nelle vicinanze non mancano numerose osterie e cantine dove gustare i sapori del territorio.


Pienza: la Città Ideale

Spostandoci verso ovest incontriamo uno dei borghi più celebri e incantevoli della Val d'Orcia: Pienza. Questo gioiello, incastonato tra morbide colline, non è un vero e proprio capolavoro architettonico e un simbolo di bellezza che racchiude l'essenza stessa della regione.

Pienza è conosciuta come la "città ideale" del Rinascimento. Passeggiare per Pienza è come camminare in un museo a cielo aperto, con un affaccio spettacolare sul paesaggio della Val d'Orcia. Pienza non è solo arte e storia, è anche la patria di uno dei formaggi più celebri d'Italia: il pecorino di Pienza. Nelle numerose botteghe del centro storico, potrete degustare e acquistare le diverse stagionature, dal fresco al più stagionato e saporito, magari abbinandolo a un buon bicchiere di vino locale. Un'esperienza gastronomica imperdibile che completa il viaggio sensoriale.


Val d'Orcia in moto

Val d'Orcia in moto



San Quirico d'Orcia: giardini e panorami unici

Proseguendo il nostro viaggio nel cuore della Val d'Orcia, incontriamo San Quirico d'Orcia, un piccolo borgo che conserva un fascino autentico e una storia ricca di fascino.

A San Quirico D'Orcia potrete scoprire la tranquilla bellezza degli Horti Leonini, un magnifico esempio di giardino all'italiana risalente al XVI secolo. Qui potrete passeggiare tra siepi geometriche, statue e fontane, godendo di un momento di pace e ammirando la perfezione dello spirito rinascimentale. Fuori dalle mura cittadine troviamo invece i paesaggi e i luoghi immortalati dal celebre film de "Il Gladiatore", di una bellezza unica.


Val d'Orcia in moto

Val d'Orcia in moto


Bagno Vignoni: la piazza d'acqua 

Immaginate una piazza d'acqua. Non una fontana, ma una vera e propria vasca termale che occupa il centro del borgo, circondata da edifici in pietra. Benvenuti a Bagno Vignoni, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

A Bagno Vignoni non troverete una piazza "tradizionale" ma, appunto, la grande vasca di origine cinquecentesca, alimentata dalle acque termali che sgorgano da una falda sotterranea di origine vulcanica. Queste acque, note fin dall'epoca romana per le loro proprietà curative, hanno attratto personaggi illustri come Santa Caterina da Siena e Lorenzo il Magnifico. Passeggiare qui significa respirare un'atmosfera d'altri tempi, con il suono dell'acqua che accompagna ogni passo. Nonostante sia un luogo conosciuto, la sua magia resta intatta, specialmente fuori stagione o nelle ore meno affollate, quando si può apprezzare appieno la tranquillità di questo angolo di paradiso termale. È la sosta perfetta per un caffè rigenerante o, per i più avventurosi, per un bagno nelle libere pozze naturali del Parco dei Mulini, poco più a valle.


Val d'Orcia in moto

Val d'Orcia in moto



Montalcino: il regno del Brunello

Ci siamo spostati nella Val d'Orcia occidentale, tra le vigne che disegnano le colline fino a raggiungere Montalcino. Questo borgo medievale, arroccato su un colle, è famoso in tutto il mondo per il suo pregiatissimo Brunello, uno dei vini rossi più apprezzati e conosciuti in assoluto.

La sua imponente Rocca, una fortezza trecentesca perfettamente conservata, domina il paesaggio circostante offrendo panorami mozzafiato sulla Val d'Orcia, le Crete Senesi e, nelle giornate limpide, fino al Monte Amiata. Passeggiare tra i vicoli di Montalcino significa immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, con osterie, cantine ed enoteche che invitano alla degustazione dei prodotti tipici del territorio.


Val d'Orcia in moto

Val d'Orcia in moto

Val d'Orcia in moto


Santa Fiora: il fascino della Peschiera

Lasciandoci alle spalle le dolci colline della Val d'Orcia e dirigendoci verso le alture più aspre e selvagge del Monte Amiata, incontriamo un borgo che ci sorprende per la sua bellezza e la sua singolarità: Santa Fiora. Lontano dai circuiti più battuti, questo incantevole paese di origine medievale, con le sue case in pietra che si arrampicano sul fianco della montagna, è un piccolo gioiello da scoprire.

Il borgo sorge sopra una sorgente che alimenta il fiume Fiora, elemento vitale per la sua storia e il suo sviluppo. Il cuore di Santa Fiora è la magnifica Peschiera, un grande bacino d'acqua cristallina alimentato dalla sorgente stessa, dove un tempo si allevavano trote per i conti Sforza. È un luogo di una bellezza sorprendente, un vero e proprio giardino acquatico che regala pace e tranquillità. 


Val d'Orcia in moto

Val d'Orcia in moto


La Rocca di Radicofani: guardiano di confine

Mentre ci spostiamo verso il confine meridionale della Val d'Orcia, un'imponente sagoma si staglia all'orizzonte, dominando il paesaggio: è la Rocca di Radicofani. Questa fortezza, che fu l'ultimo baluardo dello Stato Pontificio in Toscana, è un punto di riferimento storico di grande impatto.

La Rocca, oggi parzialmente ricostruita e visitabile, offre un panorama a 360 gradi sulla Val d'Orcia e sulle terre circostanti. Nelle giornate limpide, lo sguardo può spaziare fino al Monte Amiata, fino anche al Lago Trasimeno. 


Val d'Orcia: luogo di scoperta e lentezza

La Val d'Orcia con i suoi paesaggi ti invita all'esplorazione lenta. Dalla natura più cruda alle colline ricoperte da vigne ordinate e filari di cipressi centenari, fino al borgo storico più affascinante, in questi luoghi il mototurismo trova la sua dimensione più autentica. Lasciatevi alle spalle la fretta della quotidianità, aprite i sensi ai profumi della macchia mediterranea e ai panorami sconfinati, e scoprite i sapori di questo territorio, luoghi e tradizioni che vi entreranno nel cuore, chilometro dopo chilometro.



Posta un commento

2 Commenti

  1. Volevo mettervi a conoscenza che Montepulciano e in val di chiana e santa fiora in montagna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per il commento. Montepulciano e Santa Fiora sono situate su terre di confine della Val d'Orcia, e pur non facendone parte dal punto di vista strettamente geografico o burocratico, sono pur sempre località e territori limitrofi che condividono con la Val d'Orcia itinerari e paesaggi. Ringraziamo comunque per la precisazione, ne faremo tesoro per il futuro.

      Elimina

Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.