Tra i luoghi più affascinanti da raggiungere in moto nel Veneto c'è sicuramente
Cima Grappa. Ai piedi del Monte Grappa troviamo una città , Bassano del Grappa, che sa regalare molti spunti per trascorrere una splendida giornata all'aria aperta.
Ho chiesto alla mia amica Silvia,
Guida Turistica professionista, di raccontarmi i suoi luoghi preferiti nei dintorni di Padova e Vicenza. Abbiamo pensato di selezionare luoghi facilmente raggiungibili in moto e godibili anche passeggiando.
Segui il tag
#giriinveneto per leggere altri post come questo!
Silvia ci fa scoprire
Bassano del Grappa:
Allo sbocco della Valsugana, circondato da montagne, attraversato dal fiume Brenta, ecco apparire un gioiello di borgo: il centro storico di Bassano del Grappa. Molti sono i simboli della cittadina: il Ponte Vecchio (o degli Alpini), la ceramica, la grappa (con le sue distillerie), gli asparagi (in primavera)...
Per scoprire questi simboli caratteristici è sufficiente una passeggiata nel centro storico, tra le sue piazze e le sue vie: Piazza Garibaldi con la chiesa di San Francesco, anticamente addossata alle mura (ora delle mura rimangono pochi resti), il museo civico (tra i primi in Italia come fondazione), piazza Libertà con resti di affreschi sulle facciate delle case, la Loggia dei Podestà e il bellissimo orologio, piazzotto Montevecchio nel cuore della Bassano medievale, e infine il Ponte Vecchio, il simbolo per eccellenza di Bassano!
Il progetto originario del Ponte Vecchio è di Andrea Palladio, andato distrutto dalle piene del Brenta e dalle guerre. Molti operai della ditta che si occupò della ricostruzione dopo il 1945 erano reduci di guerra appartenenti al Corpo degli Alpini, e portavano il tipico cappello con la penna durante i lavori, nacque così la leggenda che furono gli Alpini a riportarlo al suo splendore, e il suo nome divenne, possiamo dire definitivamente, Ponte degli Alpini.
E proprio all’imbocco del Ponte troviamo le due distillerie più famose: Nardini e Poli. Non si può lasciare Bassano senza assaggiare la tagliatella (infuso alcolico di corteccia di china, succo di marasca, buccia di arancia, chiodi di garofano e zucchero), il mezzo e mezzo di Nardini, o l’airone rosso della Poli.
Ovviamente legata alle due distillerie è la grappa, che tutti pensano legata alla città almeno per il nome... ed invece no! L’origine della parola sarebbe addirittura latino, “grappulus”, in Veneto “graspa” e oggi grappa.
Se si capita a Bassano in primavera è invece d’obbligo assaggiare gli asparagi! Talmente famosi che la leggenda vuole siano stati introdotti da Sant’Antonio di Padova per tener aggraziarsi l’allora temutissimo tiranno Ezzelino da Romano.
Testo e foto: Silvia Graziani
Se vuoi organizzare una visita guidata nei luoghi d'arte più affascinanti di Vicenza e dintorni puoi contattare la nostra amica
Silvia Graziani Guida Turistica
Guarda l'itinerario in moto da Bassano del Grappa a Monte Grappa!
Se vuoi leggere gli articoli di GIRI in MOTO che parlano di luoghi ed itinerari in Veneto puoi selezionare i tag
#Veneto e
#giriinveneto
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.